Curiosità sul Natale
LetturaNatale
Curiosità
Ci stiamo avvicinando al giorno di Natale e oggi vi intratteniamo con 10 curiosità a tema Natale!
E voi, ne sapete altre?
Pubblicatele sui social e taggateci, siamo curiosi!
1 – Lo sapevate che esiste un’isola di Natale? Si chiama Christmas Island, nell’Oceano Indiano scoperta proprio il giorno di Natale del 1643. E’ abitata da 600 persone e tantissimi granchi che nella stagione delle piogge migrano in massa, ricoprendo ogni spazio aperto.
2 – Babbo Natale è in Puglia? Non proprio, ma… si dice che il barbuto personaggio, abbia preso ispirazione da San Nicola di Myra, vescovo cristiano del IV secolo. Le sue spoglie sono custodite a Bari, nella chiesa a lui dedicata.
3 – In America sono più d’una le città che si chiamano Santa Claus. Una è situata nello Stato dell’Indiana e lì è Natale tutto l’anno! C’è anche un ufficio postale che riceve ogni anno milioni di letterine da tutti i bambini del mondo e il castello delle caramelle di Babbo natale.
4 – I presepi Napoletani sono famosi in tutto il mondo per raffigurare ogni anno personaggi legati al mondo dello spettacolo e dell’attualità, ma in Spagna e in particolare in Catalogna aggiungono il “caganer”, un personaggio accucciato e con i pantaloni abbassati, intento a fare… i suoi bisogni. Pare che porti fortuna…
5 – In tutto il mondo Natale si celebra il 25 dicembre, ma non è sempre stato così. A Cuba, ufficialmente per non interrompere la raccolta della canna da zucchero, tra il 1968 il 1997 i festeggiamenti erano stati spostati a luglio.
6 – Anche Babbo Natale ha il suo lato oscuro. Si chiama Krampus ed è un demone con denti aguzzi e corna da caprone che segue Santa Claus alla ricerca di bambini cattivi. È uno dei personaggi della sfilata di San Nicolò, che si tiene ogni 5 dicembre in Alto Adige e in Austria. Se non ne avete mai visto uno vi consigliamo di andare, ma di rimanere lontani dalle staccionate. I Krampus a volte sono un po’ maneschi!
7 – Si dice che Walt Disney prese spunto dal racconto “A Christmas Carol (Canto di Natale)” di Charles Dickens che ha come protagonista il tirchio e odioso Ebenezer Scrooge per creare l’avaro ma simpatico Zio Paperone!
8 – Non c’è presepe senza cometa. Di una stella che guida il cammino dei Magi parla il Vangelo, che però non fa parola di “code” o scie luminose. Sembra che il primo a dipingerla così sia stato Giotto, nel 1303: secondo una teoria, dopo aver assistito al passaggio della cometa di Halley, due anni prima.
9 – L’uso dei regali a Natale viene dai Saturnali, festività dell’antica Roma che si tenevano dal 17 al 23 dicembre. In questo periodo gli schiavi partecipavano ai banchetti come se fossero uomini liberi e tutti si scambiavano doni in segno di uguaglianza sociale.
10 – Tregua di Natale è il nome dato a un episodio della Prima guerra mondiale, quando nel 1914 le ostilità sul fronte occidentale si interruppero spontaneamente per alcuni giorni. Alla Vigilia soldati tedeschi e inglesi lasciarono le trincee per incontrarsi nella “terra di nessuno” e scambiarsi gli auguri